Contributo di paternità e bando asili nido

La Cassa Dottori Commercialisti ha ottenuto, da parte dei Ministeri Vigilanti, l’approvazione di alcune importanti modifiche al Regolamento Unitario che sono state deliberate dall’Assemblea dei Delegati il 5 luglio 2022.

Tra queste ti segnaliamo l’introduzione del contributo di paternità (art. 46 bis del RU https://www.cnpadc.it/la-cassa/normativa-della-cassa/regolamento/regolamento-unitario.html), misura volta a consolidare il sistema di welfare – come strumento di supporto in tutte le fasi della vita degli associati – per sostenere la genitorialità e favorire la conciliazione tra vita familiare e professionale. La presenza attiva dei papà nella cura dei figli si rileva nella crescita del numero dei congedi di paternità richiesti in questi anni che sono passati dal 19,23% del 2013 al 57,60% del 2021 (Fonte Save the Children).

Tale intervento rappresenta, inoltre un primo passo per un cambiamento culturale, che consenta un reale superamento delle disparità di genere, finalizzato a ridurre l’attuale squilibrio nei carichi di cura che incide negativamente sull’occupazione e sulla carriera delle madri.

La misura prevede l’erogazione di un contributo pari al 5% del reddito netto professionale dichiarato nell’anno precedente l’evento, con un minimo di € 1.000 e un massimo di € 2.000 per la nascita di un figlio anche in caso di adozione, affidamento preadottivo o temporaneo di minore. 

La domanda per accedere al contributo potrà essere presentata esclusivamente tramite il servizio DCP – Domanda Contributo Paternità, che da metà ottobre sarà disponibile all’interno dei servizi online (https://www.cnpadc.it/la-cassa-per-me/servizi-online/area-riservata.html).

Il termine di presentazione della domanda è di 180 giorni dalla data dell’evento.

Alla domanda devono essere allegati: la fotocopia di un documento di identità o di riconoscimento in corso di validità e l’estratto di nascita con l’indicazione della paternità. In caso di affido va allegata la copia autentica del provvedimento di adozione o di affidamento e il certificato di nascita del bambino o certificazione equipollente.

La delibera che introduce il contributo di paternità è efficace dal 6 luglio 2022; per le nascite, gli affidi e le adozioni che si sono verificate a partire dal 6 luglio 2022, il conteggio dei 180 giorni decorre dal 9 ottobre 2023, giorno di apertura del servizio.

Per sostenere le famiglie degli iscritti, la Cassa ha attivato, inoltre, il bando asili nido che prevede l’erogazione di contributi per le spese di rette sostenute nell’anno educativo 2022-2023. C’è tempo fino al 31 ottobre per inoltrare la richiesta (Bando spese asili nido e scuole dell’infanzia – scadenza 31/10/2023 | CNPADC).

Anna Elisa Landriscina, la nostra Delegata CDC Milano, è a tua disposizione per dubbi e domande in merito.

Scrivile una mail a questo indirizzo: Annaelisa.landriscina@gmail.com

Iscriviti online all’unione

Gli iscritti possono beneficiare delle convenzioni. Compila il modulo online in pochi minuti