Dopo il successo anche della seconda edizione del corso di public speaking “versione basic”, l’Unione Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano in collaborazione con l’associazione culturale Teatri Possibili ha organizzato il
“Corso di Public Speaking – Versione Advanced”.
Lezione 1: La Personalizzazione
Data: 9 novembre 2019
Un corso avanzato di tecniche della comunicazione in pubblico, che prevede, attraverso esercitazioni pratiche, simulazioni e role play, di individuare il proprio potenziale comunicativo e i propri punti di forza, per migliorare la propria capacità di presentare idee e progetti davanti agli altri.
Il corso approfondisce i temi già trattati: linguaggio non verbale, postura, uso della voce, capacità di gestire gli imprevisti, controllo dell’ansia, ascolto attivo della platea, con l’obbiettivo di far scoprire ai partecipanti il proprio modo personale di parlare in pubblico e di acquisire sicurezza nell’utilizzo delle tecniche già apprese.
La preparazione del nostro “copione”.
Simulazioni e Role play
Lezione 2: L’Autocontrollo
Data: 16 novembre 2019
Modulo avanzato con pochissima teoria improntato su continue esercitazioni pratiche per permettere ai partecipanti di impadronirsi velocemente (e concretamente) delle tecniche di comunicazione, per
parlare in pubblico con sicurezza e padronanza e per gestire le emozioni con disinvoltura in ambito lavorativo.
Obbiettivi:
- L’importanza della postura, della respirazione e dello “stare” nello spazio
- La coerenza fra linguaggio verbale, non verbale e para verbale
- Gestione dei blocchi emotivi e sviluppo della conoscenza del sé.
- Gestione dei conflitti, problem solving.
- La ricerca dell’autocontrollo come capacità di acquisire la neutralità prima della performance.
Affrontare tecniche e tematiche della comunicazione nella gestione della relazione con il proprio pubblico/platea: il controllo dell’ansia, la gestione delle obiezioni, la tenuta dell’attenzione.
Simulazioni e Role play
Lezione 3: La pratica della comunicazione attiva e dinamica
Data: 23 novembre 2019
Elaborazione attraverso l’ improvvisazione di situazioni nell’ambito lavorativo, analisi delle criticità rilevate all’incontro dell’anno precedente con aggiornamento sul percorso fatto fino ad oggi e approfondimento dei punti di forza da sviluppare con maggior efficacia attraverso le simulazioni e role play.
Rivisitazione di elementi di dizione italiana.
Simulazioni e Role play
Lezione 4: La leadership nella gestione dei conflitti e problem solving
Data: 30 novembre 2019
Il problema.
Elaborare una definizione comune/ di gruppo del concetto di problema
Esercitazione: Brainstorming
Aspetti positivi del problema.
Avere un problema può essere una risorsa utile al cambiamento. Risolvere con creatività.
Far riconoscere i vari aspetti positivi dell’emersione di un problema
Lezione frontale.
Esercitazione: Pensare ad una situazione in cui si è presentato un problema: Chi l’ha individuato; come è stato affrontato e quale soluzione è stata adottata.
Problem solving: Individuo, affronto e risolvo.
Dare consapevolezza delle potenzialità della comunicazione per la risoluzione del problema.
Lezione frontale
Esercitazione: E’ vivo o morto?
Il conflitto: natura e dinamiche
Fornire gli utili elementi per comprendere le dinamiche del processo
Esercitazione: Brainstorming
Il conflitto: i soggetti in relazione conflittuale.
Le ragioni dell’altro
Fornire gli utili elementi per comprendere le dinamiche del processo
Lezione frontale con supporto di slides
Tipologie comportamentali
Far riconoscere i vari aspetti comportamentali per poter al meglio affrontare la crisi conflittuale
Esercitazione: Improvvisazione basata sulle caratteristiche differenti dei soggetti
Sede & Orari
Il corso si terrà ogni sabato dal 9 al 30 novembre 2019 presso la sede di Teatri Possibili (via Savona 10, Milano), per un totale di 4 lezioni (20 ore):
- sabato 9 novembre – ore 10.00-13.00 e 14.00-16.00
- sabato 16 novembre – ore 10.00-13.00 e 14.00-16.00
- sabato 23 novembre – ore 10.00-13.00 e 14.00-16.00
- sabato 30 novembre – ore 10.00-13.00 e 14.00-16.00.
Iscrizioni & Costi
- € 250,00 – Iscritti UGDCEC
- € 350,00+ IVA – Esterni
Max 12 partecipanti.
Per iscriverti usa il modulo in basso.
Per ulteriori informazioni scrivere a: eventi@ugdcec.milano.it – presidenza@ugdcec.milano.it
Crediti formativi
Evento in fase di accreditamento per 20 CFP da parte dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.