Image Alt
Freedoms, Fair Taxation e Tax Morale: nuovi equilibri tra fisco e contribuente
  |  Freedoms, Fair Taxation e Tax Morale: nuovi equilibri tra fisco e contribuente
Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Freedoms, Fair Taxation e Tax Morale: nuovi equilibri tra fisco e contribuente

L’Unione dei Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano presenta

MILANO, 24 – 25 SETTEMBRE 2021

❙ Auditorium Testori, Palazzo Regione Lombardia
❙ Sala Aida, Rosa Grand Hotel
❙ Proiezione in streaming su Teams

Negli Stati moderni i tributi sono l’espressione più diffusa e percepita della loro forza e questo li rende metro di valutazione del grado della loro democraticità. L’evoluzione, che negli ultimi due secoli ha profondamente cambiato le società, ha quindi anche interessato il tributo nei suoi aspetti sostanziali, procedurali e processuali.

Il tributo è inevitabile limitazione delle libertà personali, ma in quanto principale strumento di autofinanziamento degli Stati, il tributo è divenuto oggi paradossalmente anche il primo strumento per la garanzia e realizzazione di quelle stesse libertà. Esso, quindi, è divenuto il frutto del rapporto esistente tra tre concetti particolari: le libertà, che rappresentano l’essenza dell’essere umano e delle finalità di ciascuno Stato democratico moderno; l’equità, che si realizza nel garantire l’uguaglianza di tutti nella ripartizione delle spese pubbliche e nell’attuazione dei tributi; la tax morale, ovvero l’inclinazione dei contribuenti all’adempimento tributario spontaneo, inclinazione tanto intimamente connessa al rispetto delle libertà e all’equità del sistema fiscale complessivo.

Libertà, equità e tax morale impregnano così profondamente il tributo che non vi è politica tributaria ed economica che non li consideri e non dipenda profondamente da come essi si pongono reciprocamentee con lo stesso tributo.
In questi due giorni affronteremo tali tematiche e la loro manifestazione nel mondo moderno, i cambiamenti che hanno colpito business, società e istituzioni, e come il Fisco, finalmente, stia sempre più ponendo al proprio centro la persona e non più solo il contribuente.

L’evento, completamente accompagnata dalla traduzione simultanea italiano-inglese, sarà strutturato su due giornate autonome: nella giornata del venerdì avremo l’occasione di ascoltare le relazioni degli illustri ospiti che hanno accettato il nostro invito; la mattinata del sabato, invece, sarà interamente dedicata al dibattito tra i giovani tributaristi di A.N.T.I., UGDCEC e I.U.Y.A., i relatori del venerdì e il pubblico in platea, con la sapiente moderazione di due professionisti d’eccezione.

24 SETTEMBRE 2021

Auditorium Testori, Palazzo Regione Lombardia, P.zza Città di Lombardia 1

L’evento è accreditato per la formazione continua obbligatoria di Avvocati (6), Dottori Commercialisti (8) e Notai (11)

9.00 – 10.15 | Saluti istituzionali e apertura dei lavori
Prof. Gianfranco Gaffuri, Presidente di ANTI, sez. Lombardia
Diego Conte, Coordinatore del Gruppo Giovani di ANTI, sez. Lombardia Prof. Gaetano Ragucci, Presidente di ANTI
Prof. Piergiorgio Valente, Presidente di CFE Tax Advisers Europe
Maria Masi, Presidente f.f. del Consiglio Nazionale Forense*
Massimo Miani, Presidente del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti*
Valentina Rubertelli, Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato
Marco Zanni, Presidente del Gruppo Identità e Democrazia Parlamento UE
Lorenzo Pavoletti, Presidente di UGDCEC Milano
Erika Cresti, Presidente di IUYA
Alessandro Foti, Delegato Europa Tax Law Commissione di AIJA

10.15 – 11.15 | La lenta fine dell’emergenza COVID e la lotta per la ripresa
Moderatore: Alessandro Galimberti, giornalista IlSole24Ore Daniele Pesco, Presidente della Commissione Bilancio del Senato della Repubblica Italiana
Davide Carlo Caparini, Assessore al Bilancio e Finanza di Regione Lombardia*
Prof. Roberto Tasca, Assessore al Bilancio del Comune di Milano

11.15 – 11.30 | Coffee break

11.30 – 13.00 | I PANEL – Fisco, libertà e diritti fondamentali

Moderatore: Prof. Maurizio Logozzo, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
❙ Raffaele Sabato, Giudice presso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
❙ Prof. Juliane Kokott, Avvocato generale presso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea
❙ Prof. Luca Antonini, Giudice presso la Corte Costituzionale
❙ Roberto Conti, Giudice presso la Corte di Cassazione

13.00 – 14.30 | Pranzo

14.30 – 15.00 | Considerazioni introduttive

Prof.ssa Fabrizia Lapecorella, Presidente del Comitato per gli Affari Fiscali dell’OCSE

15.00 – 16.30 | II PANEL – Globalizzazione e pianificazione fiscale: quale futuro dopo i BEPS?
Moderatore: Andrea Quattrocchi, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

❙ Prof. Pasquale Pistone, Presidente comitato scientifico IBFD, Università di Salerno e Vienna
❙ Saverio Capolupo, Università di Cassino
❙ Samuele Vorpe, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana

16.30 – 16.45 | Coffee break

16.45 – 18.15 | III PANEL – Un nuovo modo di fare business: la corporate responsability
Moderatore: Massimiliano Gazzo
❙ Giacomo Soldani, Head of Tax di EssilorLuxottica S.A.
❙ Pamela Palazzi, Tax director di SKY Italia
❙ Gianmarco Cottani, Director Global Tax Policy di Netflix
❙ Mohamed Ben Mlik, Group Tax Senior Manager di MTN Group

18.15-18.45 | Considerazioni conclusive
Ernesto Maria Ruffini, Direttore dell’Agenzia delle Entrate

18.45 – 19.00 | Chiusura dei lavori e saluti finali
Diego Conte, Coordinatore del Gruppo Giovani di ANTI sez. Lombardia

25 SETTEMBRE 2021

Sala Aida, Rosa Grand Hotel, Milano

L’evento è accreditato per la formazione continua obbligatoria di Dottori Commercialisti (4)

9.00 – 9.30 | Benvenuto
Diego Conte, Coordinatore del Gruppo Giovani di ANTI, sez. Lombardia Lorenzo Pavoletti, Presidente di UGDCEC Milano
Erika Cresti, Presidente di IUYA

9.30 – 11.00 | La competizione fra Stati per attrarre capitale umano fra diritto unionale ed equità fiscale
Moderatore: Angela Monti, Studio Tributario Monti
❙ Alessandro Foti, De Berti Jacchia
❙ Angelo Cardinale, BDO Italia
❙ Elio Palmitessa, BDC Associati
❙ Mario Tenore, Pirola Pennuto Zei & Associati

11.00 – 11.30 | Coffee break

11.30 – 13.00 | Impresa, disallineamenti e disparità fiscali: normative nazionali e garanzie europee
Moderatore: Alessandro Galimberti, IlSole24Ore
❙ Giulio Tombesi, Tremonti Romagnoli Piccardi e Associati
❙ Paolo Stizza, Studio Uckmar
❙ Marco Belloni, Mayr Fort Frei Studio Tributario Associato ❙ Fabio Tullio Coaloa, STS Deloitte

Con la partecipazione al dibattito di
Ernesto Maria Ruffini, Agenzia delle Entrate*
Fabrizia Lapecorella, Presidente del Comitato per gli Affari Fiscali dell’OCSE*
Juliane Kokott, Corte di Giustizia dell’Unione Europea
Pamela Palazzi, Sky Italia
Samuele Vorpe, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana
Il Pubblico di Milano

 

*In attesa di conferma

Per iscriversi si prega di inviare una email all’indirizzo antilombardia@agtitalia.it specificando se la partecipazione avverrà in presenza oppure tramite Teams (in caso di partecipazione tramite Teams non sono concessi crediti formativi)

Per maggiori dettagli è possibile inviare un’email a d.conte@dejalex.com o a.foti@dejalex.com

www.yamilan2021.com

Scarica la locandina

Event Details

24 Settembre 2021 @ 09:00 - 13:00
09:00 - 13:00
Unione Giovani Dottori commercialisti di Milano
Aula virtuale via webinar

Iscriviti online all’unione

Gli iscritti possono beneficiare delle convenzioni. Compila il modulo online in pochi minuti